L’informazione è onnipresente nel mondo di oggi: non solo esiste una moltitudine di mezzi per veicolare le notizie, ma anche una moltitudine di “messaggeri”.

Con Internet abbiamo accesso a innumerevoli siti e i social network hanno dato voce a persone di tutto il mondo. Ma questa libertà di espressione e di informazione ha anche un rovescio della medaglia: viviamo più che mai immersi in un caos informativo, dove i pericoli delle fake news sono sempre più presenti.
Le fake news sono informazioni false che, nonostante la loro falsità, continuano a circolare e a trovare persone pronte a prenderle per vere. È quindi fondamentale imparare a riconoscere i pericoli delle fake news per proteggere se stessi e sensibilizzare gli altri sui rischi che comportano.
Quali sono i principali pericoli delle fake news?
Numerosi studi ne hanno evidenziato gli effetti negativi su individui e società. L’Università di Exeter, ad esempio, indica:
- Sfiducia nei confronti dei media
- Indebolimento del processo democratico
- Diffusione di teorie del complotto e discorsi d’odio
- Propagazione di pseudoscienza e sfiducia nella scienza – ad esempio, il movimento anti-vaccinazione durante la pandemia
Questi effetti hanno un impatto sistemico sulla società. Solo insegnando a riconoscere e limitare le fake news, verificando i fatti e controllando le proprie fonti, potremo aspirare a un mondo in cui la disinformazione e le manipolazioni dell’informazione non siano più diffuse con la stessa intensità.
0 Comments