Il meeting a Roma del Progetto Freedom

Il progetto FREEDOM, cofinanziato dal programma Erasmus+, ha l’obiettivo di potenziare le competenze digitali delle persone anziane affrontando il tema della disinformazione, comprese fake news e deepfake.
Il partenariato coinvolge tre realtà:
- Le Tre Ghinee (Italia)
- SOLUTION: Solidarité & Inclusion (Francia)
- Kainotomia (Grecia)
Il 6 novembre 2024, i partner si sono incontrati a Roma per pianificare le attività previste da gennaio a giugno 2025.
Decisioni principali
- Sviluppo del sito web: il portale del progetto, freedomproject.eu, è in fase di sviluppo e sarà lanciato entro il 22 dicembre 2024.
Sarà testato da 30 partecipanti over 65, incluse persone con disabilità, durante workshop e seminari. - Comunità online: saranno creati 3 gruppi Facebook dedicati ai senior, per favorire il coinvolgimento, condividere contenuti educativi e raccogliere feedback.
Prossimi passi
Il prossimo incontro online si terrà il 13 dicembre 2024 per affinare le strategie e monitorare i progressi.
- Attività formative:
- Ogni partner organizzerà 2 seminari e 2 laboratori pratici (durata: 2 ore ciascuno) per 12 partecipanti over 65.
- I seminari tratteranno gli aspetti teorici della disinformazione.
- I laboratori utilizzeranno metodologie non formali per esercitazioni pratiche.
- Struttura dei contenuti:
- SOLUTION svilupperà il quadro generale per i seminari.
- Fornirà anche una scheda attività per i laboratori, che ogni partner dovrà arricchire con almeno un esercizio da inserire in un Handbook.
- Produzione video:
- Kainotomia curerà la produzione di video educativi da usare nei seminari e nei laboratori.
- I video saranno tradotti in più lingue e pubblicati su un canale YouTube gestito da Le Tre Ghinee.
0 Comments